Con il ritorno a una maggiore libertà di movimento e in particolare essendo in ‘zona bianca’, le richieste di attività aumentano di conseguenza.

Ma quali sono le direttive, in particolare per affrontare con serenità le feste di compleanno?

Ecco una breve guida per una festa di compleanno con esperimenti scientifici adatti alle diverse età dei partecipanti.

1 Essendo la festa scientifica realizzata intorno a un tavolo in cui i bambini posso stare (in piedi), la vera accortezza è il distanziamento. Un tavolo (o più di uno affiancati in lungo) permetterà di mantenere una certa distanza tra i bimbi stessi. Un tavolo posto a T rispetto al tavolo lungo sarà la postazione dell’animatore.

2 Limitare i festeggiamenti a una ristretta cerchia di amici, rimanendo su un numero di circa 10/12 bambini al massimo.

3 L’ideale sarebbe festeggiare all’aperto. In caso contrario (nella stagione autunnale e invernale è chiaramente difficile) bisogna trovare locali ampi e ben arieggiati. Mantenere comunque una finestra aperta è molto consigliabile.

4 Al chiuso gli adulti (e possibilmente anche i bambini) hanno l’obbligo di tenere la mascherina.
Vi chiediamo di compilare un foglio presenza (Nome e Cognome del genitore, Nome del bambino/a, telefono cellulare del genitore), per tracciare i contatti più stretti in caso di futura positività al Coronavirus di uno degli invitati .
Misureremo la temperatura di tutti gli ospiti prima del loro ingresso alla festa. NON fare partecipare bambini con raffreddore, tosse o altre malattie respiratorie anche solo incipienti.
Dovrete dotare la sala di un igienizzante per le mani, a disposizione di tutti.
Le famiglie ospitanti sceglieranno dei locali con facile accesso ai servizi igienici, puliti e controllati dal punto di vista della santificazione.

5 Ogni bambino avrà a disposizione una sua dotazione di piccoli strumenti per effettuare gli esperimenti. Gli strumenti sono stati precedentemente sanificati e lo saranno successivamente alla restituzione a fine festa.

6 Le famiglie che organizzano la festa dovranno organizzare un buffet con monoporzioni ‘sigillate’ (Assolutamente vietati l’esposizione di vassoi colmi di leccornie e la possibilità di servirsi da soli)

7 I genitori: sono benvenuti alcuni genitori anche in aiuto alle attività proposte. La maggior parte dei genitori dovrà essere però distanziata dai bimbi e dovranno essere evitati assembramenti tra gli adulti.

8 Esiste una normativa per le cerimonie, protocollo predisposto dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali” del 28 maggio 2021 (recepite dalle ordinanze del Ministro della salute relative alle zone bianche), dove si trova una scheda Ristorazione e Cerimonie (cercare ‘cerimonie ‘ nel pdf https://bit.ly/3iFKXL1 ). È consuetudine e consigliato applicare tale normativa anche alle feste private, come i compleanni.

TUTTI GLI ADULTI DOVRANNO ESSERE MUNITI DI GREENPASS VALIDO (controllare all’ingresso con l’apposita App).
Anche i bambini dai 12 anni in su DOVRANNO AVERE la certificazione verde.
Per i bambini sotto i 6 anni non è previsto alcunché.
Per i bambini dai 6 ANNI in su citiamo dal sito della Confcommercio:
“Dai 6 anni in poi diventa necessario, per l’ingresso in Italia, un tampone antigenico o molecolare per i soggetti che non siano in possesso di una certificazione di avvenuta vaccinazione o di guarigione. La medesima regola appare, quindi, applicabile anche alla partecipazione di soggetti dai 6 anni in su a feste o cerimonie.”
DECIDERANNO LE FAMIGLIE, ASSUMENDOSENE LA RESPONSABILITÀ, COME E SE ADEGUARSI A QUESTA NORMA.

Viviscienza (4PC di Paolo Capobussi) e l’animatore NON assumono nessuna responsabilità in qualunque caso in merito, anche per le eventuali conseguenze dell’applicazione o meno di tali norme.

Come in ogni famiglia, vale naturalmente il buon senso. Non chiedeteci l’organizzazione della festa nel suo complesso, di cui solo voi ne avrete la responsabilità dello svolgimento. Viviscienza e l’animatore parteciperanno per lo stretto tempo necessario all’allestimento degli esperimenti, al loro svolgimento e al ritiro del materiale.