CODING E PENSIERO COMPUTAZIONALE

UN METODO INNOVATIVO

Lo svolgimento potrà essere modificato in qualunque momento o sulla base dei partecipanti, a discrezione dell'animatore.

Questi incontri di ViviScienza vogliono introdurre al pensiero computazionale con strumenti immediati e intuitivi, oltre che divertenti, disponibili e utilizzabili sia privatamente che, se sei un insegnante, proposti agli alunni della tua classe.

Pensiero computazionale significa abituarsi a formulare dei pensieri che siano immediatamente costruttivi, cioè a creare sequenze di passi fondamentali che descrivano una procedura che ci porti a realizzare le nostre idee o a risolvere i problemi, qualunque essi siano. Il pensiero computazionale è quindi veramente per tutti e soprattutto non è uno strumento utile solamente ai programmatori, come spesso si crede. Ogni strumento che faciliti il pensiero computazionale è ormai benvenuto a ogni età, ed è ormai assodato che è utile svilupparlo fin da piccolissimi. La programmazione è senza dubbio uno strumento utilissimo a sviluppare in modo spontaneo il pensiero computazionale, ed ecco perché si parla di coding: scrivere codice - usare quindi un linguaggio indirizzato a dialogare con i computer - aiuta moltissimo il pensiero computazionale. Ed ecco perché tanti corsi su Arduino e schede analoghe: piccoli computer a cui insegnare cosa fare. Che però richiedono la conoscenza di un linguaggio, per quanto semplificato, e almeno di un po' di elettronica, per arrivare a un risultato tangibile.

Noi di ViviScienza parleremo di coding, ma ci divertiremo con strumenti fatti apposta per sviluppare il pensiero computazionale senza la necessità di conoscere linguaggi o basi di elettronica.

Così possono essere usati a qualunque età (dai 7 anni in su), consentendo di realizzare subito dispositivi funzionanti, simpatici, divertenti. È un po' come il Lego® del pensiero computazionale, che poi servirà per affrontare qualunque progetto in qualunque disciplina, a qualunque età. Se sei un genitore non sottrarre ai tuoi figli questa possibilità: sono destinati a vivere in un mondo che vedrà la necessità di sviluppare il pensiero computazionale in ogni occasione e in ogni attività, perfino in discipline umanistiche.

Se sei un insegnante a maggior ragione non puoi sottrarti a questa responsabilità, qualunque sia la materia che insegni e qualunque sia la tua esperienza con la tecnologia. Per questo il nostro approccio ti sarà di grande aiuto e ci teniamo che tu lo conosca.

Nei prossimi anni meccanismi intelligenti pervaderanno qualunque settore, l'Internet delle Cose (Internet of Things, IoT) assorbirà risorse e materiali in grandissimi numeri, sistemi computazionali intelligenti governeranno azioni oggi impensabili (guida autonoma, ecc) e i giovanissimi di oggi saranno sommersi da problematiche affrontabili solamente se abituati al pensiero computazionale. Gli strumenti da noi utilizzati rispecchiano proprio questo scenario.